Cosa capiamo per la mobilità dei denti?
La mobilità dentale è quando i denti si muovono in direzione orizzontale e/o verticale.
Ci sono 2 tipi di mobilità dentale: naturale e patologica. Visto che i denti sono naturalmente mobili, cioè si muovono anche in assenza di alcune malattie, questa mobilità è stata chiamata: naturale. Questa non è visibile ad occhio nudo. La mobilità patologica (alla quale faremo riferiremo in questo articolo) si riferisce ai denti che sono diventati mobili in seguito ad una causa e richiede un approccio individuale per applicare un trattamento corretto.

Fino ad arrivare dal medico, cerchi di verificare da solo se ha qualche dente che sembra mobile, in modo da poter adottare in tempo le misure necessarie per salvarlo.
Per quale motivo i denti diventano mobili?
La maggior parte die pazienti si chiedono perchè si muovono i denti?
Le più ferquenti cause sono:
- Patologica come la parodontite e la gengivite (Scopri qui come possono essere curate)
- I traumi (gli incidenti)
- Il bruxismo aggressivo
- I granulomi apicali
- La malocclusione (i sovracontatti)
- Lavori protesici compromessi (ponte troppo grande su pochi denti pilastri)
- Le protesi mobili (ancorate ai denti rimanenti e con il tempo li potrebbe destabilizzare)
Conseguenze: Cosa può succedere se non fermiamo in tempo la mobilità dei denti?

Questo è il Periotest – lo strumento più comunemente usato per misurare l’osteointegrazione degli impianti, però si usa anche per determinare la mobilità dei denti e la loro stabilità nell’osso.
Il processo di allentamento della stabilità del dente nell’osso è lento. Questo processo, in odontoiatria, è stato studiato da diversi medici – scienziati come: MUHLEMANN, LINDH, ADA (associazione dentistica americana) e altri. La classificazione più comune e conosciuta è:
- Grado 0 – mobilità naturale
- Grado 1 – quando i denti si muovono più di 1 mm avanti e indietro
- Grado 2 – quando i denti si muovono più di 1 mm avanti e indietro ma anche da destra a sinistra
- Grado 3 – quando i denti si muovono in tutte e 3 le direzioni: avanti-indietro, da destra a sinistra ma anche dall’alto verso il basso.
Oggi, il grado di mobilità è determinato con precisione con l’aiuto del dispositivo chiamato “periotest” (utilizzato con successo anche per misurare l’integrazione degli impianti nell’osso).
I denti mobili di grado 1 e 2 possono essere stabilizzati, ma per la mobilità di grado 3 le soluzioni applicate saranno più radicali.
La principale iconseguenza della mobilità dei denti è che il grado di mobilità aumenta, e le radici si espongono sempre di più.
- L’aspetto estetico (le radici dei denti sono visibili mentre Lei parla o sorride)
- L’occlusione (scompaiono i contatti dentali armoniosi responsabili del processo masticatorio e del profilo facciale)
- Il budget (maggiore è il grado di mobilità, più radicali e costose saranno le soluzioni)

Anche se la mobilità dei denti non viene notata da chi La circonda. tuttavia, questo problema La potrebbe mettere a disagio e spesso La farà uscire dalla Sua zona di comfort.
Come fermare una mobilità leggera e cosa fare con i denti con un maggiore grado di mobilità?
La conservazione dei denti deve sempre essere una priorità per i medici, ma anche per il paziente. Il trattamento applicato correttamente e in tempo può fermare la mobilità dei denti, quindi si consiglia vivamente di visitare il dentista almeno due volte all’anno. Egli individuerà il grado di mobilità e proporrà una delle soluzioni sottoelencate:
Per i denti con mobilità di 1 grado si proporrà:
- Lo splintaggio dei denti in fibra di vetro
- Il curettage (pulizia più profonda delle radici dei denti)
Per i denti con mobilità di 2 grado, verrà analizzata individualmente la causa che ha portato alla mobilità. Tra le possibili soluzioni potrebbe far parte:
- Sostituzione del lavoro protesico compromesso con soluzioni più appropriate
Se i denti si muovono in tutte e 3 le posizioni possibili avanti-indietro, da destra a sinistra ma anche dall’alto verso il basso.), allora la soluzione sarà più probabilmente:
- L’estrazione dei denti e la sostituzione con impianti dentali, ponti dentali (se ci sono abbastanza denti resistenti sulla mascella per questa opzione), o protesi mobili.
Prezzo: Quanto può costare stabilizzare o sostituire i denti mobili?
Ogni clinica o dentista stabilisce prezzi diversi per i servizi odontoiatrici. I paesi europei offrono servizi a prezzi molto più elevati rispetto ai paesi terzi (extracomunitari) in cui si pratica il turismo dentale, e i pazienti riescono a risparmiare molto.
Per i trattamenti conservativi (applicati ai denti che si muovono meno) i costi saranno insignificanti.
Nella nostra clinica in Moldavia, Le proponiamo:
- Lo splintaggio dei dential prezzo di 20 euro per dente
- La pulizia profonda delle radici (curettage)al prezzo di 20 euro per dente
- Il prezzo per i ponti dentali viene calcolato con 100 euro per ogni elemento del ponte in metallo ceramica oppure con 225 europer quello in zirconio-ceramica o ceramica integrale.
Nel caso in cui il grado di mobilità è elevato e non possiamo applicare i trattamenti conservativi, procederemo all’estrazione dei denti. Da quel momento, il paziente si confronterà con un problema diverso: edentulia parziale o totale. Risolvere ognuno di essi comporta diverse opzioni e costi.
Spelling error report
The following text will be sent to our editors: